|
Circolare n.5/01 - Novità in materia di privacy, Regolamento GDPR
23-03-2018 |
CIRCOLARE N. 05/01 DEL 23/03/2017
Come già accennato nella circolare n.2/2018 del 19/02/2018 presente sul nostro sito www.studiozaglio.net ,
il 26 maggio prossimo entrerà in vigore definitivamente il Regolamento dell’Unione Europea in materia di
trattamento di dati personali (GDPR).
Il Regolamento Generale sulla protezione dei dati (GDPR – General Data Protection Regulation) entrerà in
vigore in tutti i Paesi membri dell’Unione Europea al fine di eliminare il divario normativo attualmente
esistente, di consentire una migliore circolazione delle informazioni e facilitare le attività economiche tra le
imprese e gli enti che operano sul territorio europeo, garantendo maggiore certezza giuridica. Il Regolamento
abroga la direttiva n. 95/46/CE, sebbene molti dei suoi obiettivi e principi rimarranno validi.
Cos'è il GDPR:
Il GDPR è un regolamento dell'Unione Europea in tema di protezione delle persone fisiche con
particolare riferimento al trattamento dei dati personali, soprattutto per quanto concerne la condivisione degli
stessi.
In vigore dal 24 maggio 2016, il GDPR avrà piena applicazione solo a partire dal 26 maggio 2018.
L'obiettivo è garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali nel momento in cui essi vengono trattati, onde
evitare situazioni che possano compromettere la privacy. Si pensi a trattamenti non autorizzati o illeciti,
perdita, distruzione o danno accidentale. Le disposizioni rafforzano la protezione dei dati, coerentemente con
le attuali preoccupazioni sulla privacy, e devono essere rispettate sia dalle aziende con sede nell’Unione
Europea sia da quelle che, pur avendo sede al di fuori della UE, elaborano dati dei cittadini di uno Stato
membro.
L'acquisizione del consenso al trattamento dei dati è un punto nodale del regolamento.
Il GDPR stabilisce infatti che ogni azienda che raccoglie dati personali, per qualsivoglia ragione, è tenuta ad
ottenere da ciascun utente esplicito consenso per il loro utilizzo.
Il nuovo regolamento diventa efficace il 26 Maggio 2018, ma già da ora le imprese e le pubbliche
amministrazioni devono prepararsi perché ci sono nuovi adempimenti; i principali riguardano i rapporti con i
fornitori, la revisione della modulistica con i clienti/utenti, la predisposizione della documentazione per
dimostrare la propria conformità alle regole.
Le violazioni del GDPR comportano sanzioni severe, con multe fino a 10 milioni di euro o del due per cento
del fatturato globale, per quanto riguarda la violazione degli obblighi del titolare e responsabile e multe fino
a 20 milioni o del quattro per cento del fatturato globale per le violazioni dei diritti degli interessati.
A tal fine nei prossimi giorni verrete da Noi contattati e saremo a vostra disposizione per ogni chiarimento
in merito.
Lo Studio è in grado di assistervi nell’assolvimento degli adempimenti necessari.
Zaglio dott. Francesco |
|
Torna |
|
|