|
CIRCOLARE N.2/2021 - DECRETO SOSTEGNI
26-03-2021 |
CIRCOLARE N.2/2021
Decreto sostegno
Buongiorno,
è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 22 marzo 2021, n. 41 in GU n.70 del 22-03-2021 - https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2021/03/22/21G00049/sg
Tale decreto prevede un contributo a fondo perduto per i soggetti titolari di partita IVA che svolgono attività d’impresa, arte o professione, nonché per gli enti non commerciali e del terzo settore (associazioni del terzo settore con P. IVA) indipendentemente dal codice ATECO e dal colore della Regione o Provincia.
Beneficiari: soggetti che abbiano subito perdite di fatturato, tra il 2019 e il 2020, pari ad almeno il 30 per cento.
Come si calcola la percentuale di perdita:
media mensile fatturato 2019 - media mensile fatturato 2020 = differenza x 100 : media mensile fatturato 2019 = percentuale di perdita
Esempio:2.000,00 - 1.200,00= 800,00 x 100 : 2.000,00 = 40%
In questo caso è superiore al 30% quindi spetta il contributo che varierà percentualmente in base ai ricavi o compensi.
Comunque per ricavi non superiori ai centomila euro la percentuale del contributo è del 60% calcolata sulla differenza.
Nel nostro esempio sui 800,00 x 60% = 480,00 €. ( percentuale del 50% per ricavi superiori a 100.000 € e fino a 400.000; percentuale del 40% per ricavi superiori a 400.000 € fino a 1 milione di euro; percentuale del 30% per ricavi superiori a i milione di euro fino a 5 milioni di euro.
Il contributo minimo è comunque di € 1.000,00 per le persone fisiche e di euro 2.000,00 per i soggetti diversi dalle persone fisiche.
In alternativa a scelta del contribuente, il contributo a fondo perduto è riconosciuto nella sua totalità sotto forma di credito di imposta da utilizzare in compensazione con F24.
Il decreto prevede anche un fondo per l’esonero dai contributi previdenziali per autonomi e professionisti;
Si precisa che il contributo non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi.
Il contributo si potrà richiedere presentando apposita istanza telematica alla Agenzia delle Entrate e dovrebbe essere erogato ai richiedenti entro fine aprile. L'Agenzia delle Entrate dovrebbe attivare a giorni una piattaforma per raccogliere le istanze. |
|
Torna |
|
|